Salmo trutta Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822
Genere: Salmo Linnaeus, 1758
Descrizione
Pesce dal corpo allungato, molto elegante, snello, muscoloso e ricoperto da piccole scaglie. La testa è abbastanza grossa e possente; la bocca è ben fornita di denti e lievemente rivolta verso l’alto. La mascella è lievemente prominente; nei maschi adulti presenta a volte la forma ad uncino. Il dorso è di colore grigio scuro, i fianchi sono argentei mentre il ventre è bianco. Lungo i fianchi e sulla testa sono presenti numerose macchiette nere ed irregolari, alcune delle quali a forma di “X”. I maschi, durante il periodo dell’accoppiamento assumono una colorazione nerastra nella parte inferiore del corpo. La trota lacustre è in grado di raggiungere pezzature veramente notevoli nell’ordine massimo di venti chilogrammi di peso per una lunghezza di 40/50 centimetri. (Testo da: ww.amicidelgondolin.it).
Diffusione
Diffusa nei laghi europei, in Italia si trova ancora nei grandi bacini montani. E’ una specie comunque a rischio a causa della sempre più insostenibile competizione alimentare con altre specie. In passato era molto comune nel Garda ma a partire dal dopoguerra ad oggi la specie ha iniziato un decremento che è continuato inesorabile. Nel Garda sono presenti tre diverse specie; la lacustre, la fario e l’iridea. La prima è autoctona le altre due sono presenti perché immesse a scopo di ripopolamento. Dopo una lunga permanenza nel lago non presentano caratteristiche particolari che contraddistinguano le diverse specie, ad eccezione dell’iridea che può presentare delle macchie sulla pinna caudale. Di indole solitaria, che con l’avanzare dell’età si accentua, predilige vivere al largo compiendo grandi spostamenti sia in orizzontale sia in verticale, dovuti anche alla ricerca di acque che non superino mai la temperatura di 15/20 °C. (Testo da: ww.amicidelgondolin.it).
Bibliografia
–Freyhof, J. (2011). " Salmotrutta " . Lista rossa IUCN delle specie minacciate . 2011. en.
–”Sinonimi di Salmo trutta Linnaeus, 1758”.
–Pubblicazioni Derwent, Thesaurus degli organismi agricoli , vol. 1, Londra: Chapman e Hall, 1990, p. 1058.
–E. Brown, World Fish Farming: Coltivazione ed Economia , Connecticut: AVI, 1983, p. 93.
–"Scienza della trota" . www.troutlet.com.
–Mancanza di differenziazione genetica tra la trota fario simpatrica anadroma e quella residente ( Salmo trutta ) in una popolazione della Normandia. Archiviato il 18-05-2007 in Internet Archive . In Aquatic Living Resources , volume 18, n. 1, gennaio-marzo 2005. Pagine 65-69.
–Behnke, Robert J .; Williams, Ted (2007). "Trota fario-inverno 1986". Informazioni su Trout: Il meglio di Robert J. Behnke da Trout Magazine. Guilford, CT: Globo Pequot. p. 45.
–Behnke, Robert J.; Williams, Ted (2007). "Trota fario-inverno 1986". Informazioni su Trout: Il meglio di Robert J. Behnke daTrout Magazine. Guilford, CT: Globo Pequot. pagine 45-50.
–"Database globale delle specie invasive-Salmo trutta-Distribuzione" . Invasive Species Specialist Group (ISSG) della IUCN Species Survival Commission.
–Heacox, Cecil E. (1974). "Back Cast". La trota fario completa. New York: Winchester Press. pagine 7-23.
–Newton, Chris (2013). "La trota in India". Il racconto della trota - Il pesce che conquistò un impero . Ellesmere, Shropshire: Medlar Press. pagine 79-95.
–"Trota fario" . www.flr.gov.nl.ca.
–Newton, Chris (2013). "I mostri delle Kerguelen". Il racconto della trota - Il pesce che conquistò un impero . Ellesmere, Shropshire: Medlar Press. pp. 161-170.
–"Cambiamenti climatici e acqua dolce". 11 febbraio 2009 Archiviato l'11 febbraio 2011 in Internet Archive.
–Splendiani, Andrea; Fioravanti, Tatiana; Giovannotti, Massimo; Negri, Alessandra; Ruggeri, Paolo; Olivieri, Luigi; Nisi Cerioni, Paola; Lorenzoni, Massimo; Caputo Barucchi, Vincenzo; Consuegra, Sofia (22 giugno 2016). "Gli effetti degli eventi paleoclimatici sulla trota mediterranea: prove preliminari dal DNA antico". PLO UNO . 11 (6).
–Sánchez-Hernández, J.; Cobo, F. (2012). "Differenze estive nelle abitudini alimentari comportamentali e nell'uso dell'habitat alimentare tra le classi di età della trota fario (Pisces) in un'area temperata" . Giornale italiano di zoologia . 79 (3): 468-478.
–Sánchez-Hernández, J., Servia, MJ, Vieira-Lanero, R. e Cobo F. (2013). Cambiamenti dietetici ontogenetici in una specie di pesci predatori d'acqua dolce : la trota fario come esempio di specie ittica dinamica. In: Nuovi progressi e contributi alla biologia dei pesci, Hakan Türker (a cura di). ISBN 978-953-51-0909-9 , InTech, Croazia, 271-298 pp.
–Jensen, H.; Kiljunen, M.; Amundsen, PA. (2012). "Ontogenesi alimentare e passaggio di nicchia al piscivoro nella trota fario lacustre Salmo trutta rivelato dal contenuto dello stomaco e dalle analisi degli isotopi stabili". Giornale di biologia dei pesci . 80 (7): 2448-2462.
–Elliott, JM (1967). "Il cibo della trota ( Salmo trutta ) in un ruscello di Dartmoor". Giornale di ecologia applicata. 4 (1): 59-71.
–Amundsen, Pennsylvania; Bohn, T.; Popova, OA; Staldvik, FJ; Reshetnikov, YS; Kashulin, nord; Lukin, A. (2003). "Cambiamenti ontogenetici di nicchia e partizionamento delle risorse in una gilda di pesci piscivori subartici". Idrobiologia . 497 (1-3): 109-119.
![]() |
Data: 05/06/1989
Emissione: Ittiofauna Stato: Liechtenstein |
---|